Alcuni vantaggi dello swing li ho già descritti nel mio precedente articolo: kettlebell swing, ora vediamo quale scegliere tra snatch e swing (ad una mano) per allenarsi al meglio.
Lo snatch è "lo Zar delle alzate con kettlebell". Sviluppa potenza esplosiva, un condizionamento senza eguali e una presa assassina. Questo perché lo Snatch richiede più spinta (il kettlebell deve arrivare sopra la testa in posizione di lock), una mobilità di spalle e tronco maggiore, e più presa a causa di una maggiore distanza di caduta.
Snatch e Swing eseguiti in modalità “hard style” permettono di sviluppare: forza esplosiva, resistenza cardiovascolare, coordinamento motorio, presa.
Ve lo dico chiaramente: sono senza eguali.
Snatch? Uno swing che si è montanto la testa.
Lo swing e lo snatch hanno in comune la parte “bassa” del movimento: la spinta dell’anca, l’ “hip hing”.
La differenza nello snatch sta nel proiettare il kettlebell in alto e non in avanti.
Tutto qui? Si, tutto qui o quasi(!).
Per arrivare più in alto dovrai usare molto di più la torsione del tronco e una maggiore mobilità delle spalle; questo potrebbe essere un problema per alcuni.
Subito dopo la spinta di anca il kettlebell invece di andare in avanti sale quasi parallelo al tronco e finisce nella posizione di “lock” sopra al testa. La discesa segue la traiettoria della salita, il più possibile vicino al corpo per poi essere guidato tra le gambe in posizione di “hip hinge”. Il manico del kettlebell non deve essere stritolato ma libero di poter ruotare e spostarsi tra palmo e dita.
Chi è alle prime armi dovrebbe astenersi nel praticare lo snatch senza avere delle solide basi di swing ad una mano ed una buona tecnica.
Swing o Snatch?
La risposta sembrerebbe scontata a favore dello snatch ma non è proprio cosi e vediamo perché.
Lo swing è un potete sviluppatore della catena muscolare posteriore del tronco ed in questo è superiore allo snatch, mentre quest’ultimo supera lo swing in: mobilità, presa e calorie utilizzate.
Entrambi sono perfetti per lo sviluppo della potenza, della schiena, per resistenza cardiovascolare e condizionamento.
Allora cosa scegliere? In un mondo ideale tutte e due!
Se hai la possibilità, la tua tecnica e mobilità te lo permettono inserisci lo snatch senza pensarci. Potresti aggiungerlo alla routine dei 100 one arm swing in sostituzione dei alcune serie, oppure potresti mettere degli snatch direttamente nella serie, ad esempio in una serie da 10 ripezioni ci saranno 5 one arm swing e 5 snatch.
La tecnica è fondamentale, impara prima lo swing ad una mano e poi passa allo snatch. Inizia con un kettlebell di piccola taglia: 8/12 per le donne 12/16 per gli uomini, verifica prima di tutto se la tua mobilità te lo permette, persegui una tecnica perfetta, è questo a fare la differenza non il peso.
Cerca un istruttore StrongFirst® certificato o contattami, posso aiutarti a far volare il tuo snatch e con lui i tuoi risultati sportivi e nella vita di tutti i giorni.
Sono Andrea Biello, istruttore StrongFirst® ed aiuto le persone a diventare e restare forti.
Resta Forte!
Andrea